L’urologia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie che colpiscono l’apparato urinario, sia negli uomini che nelle donne, e l’apparato riproduttivo maschile.

Cosa cura l’urologo?

L’urologo si occupa di un’ampia gamma di patologie, tra cui:

  • Infezioni delle vie urinarie: cistiti, pielonefriti
  • Calcoli renali: formazione di calcoli all’interno dei reni
  • Tumori: del rene, della vescica, della prostata, dei testicoli
  • Iperplasia prostatica benigna: ingrossamento della prostata
  • Disfunzioni erettili: difficoltà a ottenere o mantenere un’erezione
  • Infertilità maschile: difficoltà a concepire un figlio
  • Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina

 

Quando rivolgersi a un urologo?

È consigliabile consultare un urologo in presenza di sintomi come:

  • Dolore: alla schiena, al fianco, al basso ventre o durante la minzione
  • Difficoltà a urinare: minzione frequente, dolorosa o interrotta
  • Sangue nelle urine
  • Perdite urinarie involontarie
  • Gonfiore allo scroto
  • Disfunzioni erettili

Come si svolge una visita urologica?

Durante la visita urologica, il medico ti sottoporrà a un esame obiettivo, valutando la zona addominale e genitale. Potrebbero essere richiesti anche esami del sangue, urine e strumentali come:

  • Ecografia: esame che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare gli organi interni
  • Tomografia computerizzata (TAC): esame radiologico che fornisce immagini dettagliate degli organi
  • Cistoscopia: esame che consente di visualizzare l’interno della vescica

Perché la prevenzione è importante?

La diagnosi precoce delle patologie urologiche è fondamentale per un trattamento efficace. Per questo motivo, è importante sottoporsi a controlli periodici, soprattutto dopo i 50 anni.

Non sottovalutare i sintomi!

Invia la tua richiesta

Prenota online